Yoga Nidra: il rilassamento profondo che trasforma

Manuela Derosas

Viviamo in un tempo accelerato. La mente è costantemente sollecitata, il corpo accumula tensioni e il cuore si affatica sotto il peso delle aspettative, dei ritmi serrati, delle continue richieste. Per chi lavora nell’insegnamento, tutto questo è amplificato: prendersi cura degli altri ogni giorno può essere un'esperienza meravigliosa ma anche molto esigente. Lo Yoga Nidra nasce proprio come risposta a questa esigenza di rigenerazione profonda.

Lo Yoga Nidra è una pratica di rilassamento guidato strutturata da Swami Satyananda Saraswati negli anni Sessanta. È stato lui a codificare questa tecnica nella forma che conosciamo oggi, traendo ispirazione da antichi testi tantrici e adattandola affinché fosse accessibile anche a chi non aveva una formazione yogica approfondita.

Ciò che rende questa pratica unica è che non è solo rilassamento, ma un vero e proprio viaggio interiore. È parte integrante di un lignaggio autentico, trasmesso da maestro a discepolo. La versione che propongo segue fedelmente questo insegnamento, nel rispetto della tradizione originaria.

Cos’è lo Yoga Nidra?

Letteralmente, "Yoga del sonno", lo Yoga Nidra è una pratica in cui il corpo riposa profondamente mentre la mente resta sveglia e ricettiva. Seguendo la voce guida, ci si sdraia in posizione comoda e si entra gradualmente in uno stato di profondo rilassamento, oltre il sonno, ma ancora coscienti.

Nel processo il corpo si rilassa a livello muscolare, la mente si calma, le emozioni vengono osservate senza coinvolgimento, la percezione interiore si affina.

È un viaggio che parte dalla superficie per toccare i livelli più profondi della coscienza.

I benefici della pratica

Numerose ricerche confermano i benefici dello Yoga Nidra su corpo, mente ed emozioni. È particolarmente utile per chi soffre di stress cronico, ansia, insonnia, affaticamento mentale ed emotivo. Alcuni effetti riscontrati con la pratica regolare:

  • riduzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress),

  • miglioramento del sonno,

  • maggiore lucidità mentale,

  • rilascio di tensioni profonde,

  • rafforzamento del sistema nervoso parasimpatico (quello del riposo e della digestione),

  • sviluppo dell’intuizione.

In più, lo Yoga Nidra agisce a livello inconscio. Aiuta a riconoscere e trasformare i samskara, le impressioni della mente profonda, quelle che spesso condizionano le nostre reazioni, le abitudini, il nostro modo di relazionarci alla vita.

Una pratica per educatori e docenti

Per chi insegna, lo Yoga Nidra è una risorsa preziosa. Il mestiere dell’insegnante richiede presenza, ascolto, gestione emotiva, energia mentale e fisica. È uno dei lavori più belli… e più a rischio di burn out.

Lo Yoga Nidra offre uno spazio dove deporre il carico della giornata, rigenerarsi e tornare in contatto con sé stessi. In pochi minuti, si crea uno spazio di ascolto e rigenerazione che porta leggerezza e chiarezza anche fuori dal tappetino.

Ma non si tratta solo di “rilassarsi”. Il rilassamento è solo l’inizio. Con la pratica costante, ci disidentifichiamo dalle emozioni che ci trascinano: impariamo a osservare, senza reagire. Le emozioni esistono come dualità — dolore/piacere, odio/amore — ma possiamo attraversarle senza esserne sopraffatti. Lo Yoga Nidra ci insegna a stare, a sentire, a lasciare andare.

In questo spazio di presenza, ristrutturiamo la percezione che abbiamo della realtà. Sotto stress, vediamo minacce. Quando siamo centrati, quelle stesse situazioni diventano opportunità per crescere, per evolvere, per scegliere come agire.

In arrivo: pratiche guidate online 

A breve saranno disponibili brevi pratiche guidate di Yoga Nidra, da seguire comodamente ovunque tu sia.
Alcuni esempi saranno accessibili gratuitamente come anteprima.

Se sei un* insegnante, o semplicemente qualcuno che sente il bisogno di ritrovare uno spazio di calma e lucidità, questa pratica potrebbe davvero cambiarti la giornata. E forse anche qualcosa di più!